Modalink, joint venture tra Lineas e FS Logistix, gestirà il terminal Mainhub di Anversa

Anversa, 2 settembre 2025 - Lineas, la più grande impresa privata di trasporto merci su rotaia in Europa, e FS Logistix, operatore multimodale europeo del Gruppo FS Italiane attivo in 22 paesi, sono liete di annunciare Modalink: una joint venture volta a migliorare l'efficienza e la connettività dei servizi merci su rotaia nel Mainhub di Anversa verso le principali rotte europee.

 

Il terminal Antwerp Mainhub è uno dei principali terminal del Belgio, parte del secondo porto più grande d’Europa per container movimentati, con un’estensione di 200.000 mq, 8 binari lunghi 700 metri, 3 gru a portale e 6 portali straddle carrier. Può movimentare fino a 200.000 container all'anno.

 

Modalink, una joint venture tra Lineas (70%) e FS Logistix (30%), rappresenta una collaborazione strategica che unisce i punti di forza di entrambe le aziende. La partecipazione di FS Logistix potrebbe raggiungere nel tempo il 49%.

 

Modalink sarà responsabile della gestione del terminal Mainhub di Anversa e dei servizi intermodali di collegamento da e per le diverse banchine del porto di Anversa. Un accordo per lo sviluppo della logistica globale e per giocare un ruolo cruciale sulla scena internazionale.

 

Oltre al lancio di Modalink, Lineas e FS Logistix stanno collaborando per migliorare i servizi sulla linea Anversa-Milano. FS Logistix, attraverso la sua società Mercitalia Intermodal, gestirà e fornirà il servizio intermodale sulla tratta Anversa-Milano; Lineas continuerà a essere il fornitore di trazione, garantendo una transizione fluida e continuità operativa per i clienti, continuando a produrre servizi ferroviari su entrambe le sponde del Reno (via Germania e Francia) per fornire un'eccellente connettività.

 

L'esperienza di entrambe le aziende contribuirà al raggiungimento dei più elevati standard di erogazione del servizio durante e dopo il periodo di transizione. La partnership mira a garantire soluzioni intermodali di alta qualità, migliorando l'efficienza operativa, la connettività e la sostenibilità a lungo termine della logistica del trasporto merci su rotaia lungo i principali corridoi europei.

 

“La costituzione di Modalink rappresenta una tappa importante nel nostro percorso per diventare un protagonista di riferimento nella logistica europea. Questo accordo fa parte del nostro Piano Industriale, che prevede il potenziamento dei terminal esistenti e la creazione di nuovi hub tecnologicamente avanzati e sostenibili dal punto di vista ambientale. Questo ci consentirà di aumentare i volumi di merci trasportate su ferrovia, grazie a connessioni sempre più efficienti tra i nostri porti e terminal con la rete nazionale e i corridoi ferroviari europei, consolidando l’integrazione dei sistemi di trasporto mare-ferro-strada,” ha dichiarato Sabrina De Filippis, CEO di FS Logistix. 

Il progetto è allineato con la linea del Piano Industriale FS Logistix 2025-2029 riguardante i Terminal: garantisce l’accesso ai porti del Nord Europa, il mercato logistico più importante in Europa. L’acquisizione del 30% di Antwerp Mainhub permetterà lo sviluppo di servizi intermodali sulla rotta nord-sud (es. Belgio - Italia) e, di conseguenza, sulla rotta est-ovest (es. Francia - Romania/Polonia). Questa iniziativa rafforzerà la presenza di FS Logistix nel mercato belga, in particolare nei servizi intermodali, e aiuterà a superare la saturazione della capacità futura dei terminal nel nord Italia. 

 

L’operazione si inserisce nel contesto di crescita del mercato ferroviario, stimato intorno al +2% annuo tra il 2023 e il 2029. Il mercato intermodale europeo rappresenta un'opportunità di investimento chiave e il mercato belga è al centro delle dinamiche strategiche del trasporto europeo e globale.

 

“Con il lancio di Modalink, stiamo compiendo un passo audace verso una rete logistica europea più integrata e sostenibile," ha dichiarato Erik van Ockenburg, CEO di Lineas. "Questa collaborazione non solo rafforza il ruolo di Anversa come snodo multimodale strategico, ma ci consente anche di ottimizzare le operazioni dell’ultimo miglio e potenziare i corridoi ferroviari nord-sud. Unendo le forze con FS Logistix, stiamo gettando le basi per soluzioni terminalistiche modulari e pronte, in grado di rispondere alla crescente domanda di trasporto merci efficiente e a basse emissioni” 

 

Negli ultimi anni, Lineas ha implementato un ampio piano di trasformazione. L'azienda ha completamente riorganizzato la propria offerta per proporre operazioni e servizi altamente affidabili. Questo successo è il risultato di numerosi miglioramenti interni, tra cui una rinnovata attenzione al suo core business di Impresa Ferroviaria. In questo contesto, Lineas ha cercato collaborazioni, garantendo un ulteriore miglioramento della qualità. Questa transazione rappresenta il passo finale di Lineas per riconcentrarsi sui servizi di trazione e cessare l'attività di Operatore Intermodale.

 

For more information about Lineas and its services, visit www.lineas.net.

For more information about FS Logistic and its services, visit www.fslogistix.com.

 

---- 

Informazioni su FS Logistix
FS Logistix, società del Gruppo FS Italiane, è un operatore di sistemi multimodali a livello europeo, attivo in 22 Paesi. Offre servizi logistici integrati, comprese le connessioni di primo e ultimo miglio e la gestione di terminal e piattaforme logistiche, per favorire la piena intermodalità con il trasporto su strada e via mare. 

Informazioni su Lineas
Lineas è la più grande compagnia privata di trasporto merci su rotaia in Europa. Con il motto "Decarbonizziamo la tua supply chain", l’azienda aiuta i propri clienti a ridurre le emissioni di CO₂ offrendo una soluzione sostenibile con collegamenti quotidiani e affidabili in tutto il continente. ​

 

Condividi

Ottieni gli aggiornamenti nella tua casella di posta

Cliccando su "Iscriviti" l'utente conferma di aver letto l{privacyPolicyLink} e di accettarla.